Impact Hub in Sicilia è stata fondata da un gruppo di innovatori sociali desiderosi di creare luoghi di lavoro e di incontro, ai quali si sono aggiunte nel tempo persone che credono nel progetto: professionisti diversi, con profili che spaziano dalla cooperazione internazionale, alla microfinanza, al project management, all'organizzazione di eventi.
Oggi Impact Hub è costituito da un'Associazione di Promozione Sociale, che opera in tutta la Sicilia, e da una cooperativa che eroga servizi: a Siracusa e a Catania è attivo un team di gestione che cura la promozione degli eventi e degli spazi.
Il Team

Rosario Sapienza
Pianificazione e strategia
Co-fondatore e presidente della cooperativa Hub Sicilia, responsabile del team building, della mappatura della comunità, del…
Per saperne di più

Rosario Sapienza
Pianificazione e strategia
Co-fondatore e presidente della cooperativa Hub Sicilia, responsabile del team building, della mappatura della comunità, della relazione annuale sull'impatto sociale, è responsabile della creazione di un cluster mediterraneo dentro la rete internazionale di Hub Network e dei programmi europei. Rosario è un antropologo con esperienza nella valutazione e nel monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale e di impatto sociale.

Stena Paternò
Gestione organizzativa
Co-fondatore e vicepresidente della cooperativa Hub Sicilia, responsabile delle questioni amministrative e legali e del web, …
Per saperne di più

Stena Paternò
Gestione organizzativa
Co-fondatore e vicepresidente della cooperativa Hub Sicilia, responsabile delle questioni amministrative e legali e del web, dell'organizzazione delle business clinic e dei programmi di accelerazione di impresa, dei rapporti con il Network internazionale e gli altri Hub italiani. Stena ha maturato la sua esperienza professionale nella gestione di progetti per lo sviluppo locale, di cooperazione transfrontaliera e di green economy

Maria Clotilde Notarbartolo
Gestione community e facilitazione
Clo si occupa degli aspetti commerciali e del community management. Storico-politica per formazione ma utopista per DNA. Org…
Per saperne di più

Maria Clotilde Notarbartolo
Gestione community e facilitazione
Clo si occupa degli aspetti commerciali e del community management. Storico-politica per formazione ma utopista per DNA. Organizzatrice d'eventi per il pubblico ed il privato, si è occupata di relazioni internazionali e facilitazione di percorsi formativi.

Totò Biazzo
Gestione interna e progettazione europea
Totò cura la progettazione, gestione e rendicontazione di progetti comunitari e della gestione amministrativa e finanziaria.…
Per saperne di più

Totò Biazzo
Gestione interna e progettazione europea
Totò cura la progettazione, gestione e rendicontazione di progetti comunitari e della gestione amministrativa e finanziaria. Pianificatore Territoriale, laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e un Master di Valutazione degli interventi di Sviluppo Territoriale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania

Salvo Fallica
Programmi europei
Salvo è un consulente specializzato in progettazione europea 2014-2020, con ampia esperienza manageriale e strategica. Ha pa…
Per saperne di più

Salvo Fallica
Programmi europei
Salvo è un consulente specializzato in progettazione europea 2014-2020, con ampia esperienza manageriale e strategica. Ha passato 5 anni in Europa presso una delle più grandi firme della tecnologia attuale, ha un passato imprenditoriale nel mondo dei new media e del gaming. In Impact Hub Siracusa mette competenze ed esperienze al
servizio del territorio, per attirare opportunità, risorse e mezzi, per avvicinare la Sicilia all'Europa e quindi accelerare i processi di innovazione lanciati dai tanti sognatori che popolano la nostra isola

Mirko Viola
Rapporti istituzionali e contratti
Giurista e ideatore di numerosi progetti di innovazione sociale. Formatore ed esperto in cittadinanza attiva e democrazia par…
Per saperne di più

Mirko Viola
Rapporti istituzionali e contratti
Giurista e ideatore di numerosi progetti di innovazione sociale. Formatore ed esperto in cittadinanza attiva e democrazia partecipata, anima (e in alcuni casi ha contribuito a fondare) diverse associazioni no-profit ed organizzazioni non governative attive nel territorio siciliano (CittàInsieme, Impact Hub, Libera, Leo Club International, Res Publica 2.0) con le quali ha organizzato e continua a ideare numerose iniziative civiche finalizzate a riavvicinare i cittadini alla vita della loro comunità.
E’ componente dell’Ufficio di Presidenza della Consulta Giovanile della Città di Catania. Autore radiofonico, blogger e notista politico in alcuni quotidiani locali con l’ambizione di scuotere le coscienze dei catanesi verso i problemi, esortandoli a guardarli come opportunità di cambiamento.

Simone Piceno
Gestione spazi, microcredito e finanza
Simone si è laureato in Cooperazione allo Sviluppo alla Facoltà di Economia di Palermo, poi si è specializzato presso ist…
Per saperne di più

Simone Piceno
Gestione spazi, microcredito e finanza
Simone si è laureato in Cooperazione allo Sviluppo alla Facoltà di Economia di Palermo, poi si è specializzato presso istituti di credito che si occupano di finanziamenti a tasso di credito agevolato per le imprese in Sicilia. Oggi all'interno di Impact Hub Siracusa si occupa di finanza agevolata per le PMI, sviluppo del business model, accompagnamento e redazione di business plan. E' referente per il fondo Jeremie, strumento finanziario mirato a supportare lo sviluppo e la crescita dell'imprenditoria siciliana.
L'associazione

Claudia Busetto
Architettura dell'Informazione e comunicazione
Claudia si occupa di comunicazione scritta e digitale: cura la costruzione e l'aggiornamento dei progetti web di numeros…
Per saperne di più

Claudia Busetto
Architettura dell'Informazione e comunicazione
Claudia si occupa di comunicazione scritta e digitale: cura la costruzione e l'aggiornamento dei progetti web di numerose associazioni, progetti e imprese e ne cura i contenuti redazionali per la community e i clienti, con un occhio particolare all'usabilità e all'accessibilità delle interfacce. Mette l'utente al centro e progetta soluzioni insieme al clientei, partendo dalle architetture informative per arrivare alla normalizzazione del linguaggio.

Vincenzo di Maria
Progettazione, facilitazione, creazione di reti
Vincenzo di occupa di design dei servizi e innovazione sociale e facilitazione anche grafica. Durante il suo processo di form…
Per saperne di più

Vincenzo di Maria
Progettazione, facilitazione, creazione di reti
Vincenzo di occupa di design dei servizi e innovazione sociale e facilitazione anche grafica. Durante il suo processo di formazione professionale ed esperienze lavorative tra Roma, Londra e Lisbona Vincenzo è entrato in contatto con il mondo di Impact Hub, prima in Inghilterra e poi in giro per l'Europa, per poi rientrare in Sicilia nell'aprile 2013.
Vincenzo è fondatore e network catalyst a commongroundpeople.

Barbara Sidoti
«l'undicesimo comandamento dei nostri tempi: non sprecare - cibo, talenti, vite»
Barbara lavora nella protezione dei diritti umani a livello internazionale in ambito migratorio, conflitti e lotta alla tratt…
Per saperne di più

Barbara Sidoti
«l'undicesimo comandamento dei nostri tempi: non sprecare - cibo, talenti, vite»
Barbara lavora nella protezione dei diritti umani a livello internazionale in ambito migratorio, conflitti e lotta alla tratta di esseri umani.
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Trieste, ha studiato Relazioni Internazionali alla Johns Hopkins University, Bologna Centre, e Kulturwissenschaft all'Università di Vienna. Ha lavorato per organizzazioni internazionali e.g. OSCE, ICMPD, UNODC, vivendo in Bosnia, Austria e Danimarca, Malawi e in Yemen. Nell'ottobre 2014 ha avviato 11eleven, un progetto di integrazione e inclusione sociale rivolto a giovani italiani e stranieri. Nati come cooperativa sociale, il gruppo gestisce la cafeteria-ristorante situata all'interno di Scenario Pubblico, noto centro coreografico internazionale di Catania: qui il cibo è metafora dell'incontro tra persone e culture e 11eleven l'undicesimo comandamento dei nostri tempi: non sprecare - cibo, talenti, vite.

Daniele Marranca
«un progetto culturale internazionale per coinvolgere un pubblico trasversale»
Daniele è un ingegnere meccanico che ha scelto di dedicarsi all'arte e alla comunicazione (ma senza dimenticare la mate…
Per saperne di più

Daniele Marranca
«un progetto culturale internazionale per coinvolgere un pubblico trasversale»
Daniele è un ingegnere meccanico che ha scelto di dedicarsi all'arte e alla comunicazione (ma senza dimenticare la matematica!) Lavora come graphic designer da più di 10 anni, e dopo alcune importanti esperienze nel campo dell'arte visivo-performativa di matrice sociale è approdato al mondo scenico-performativo.
Da circa 3 anni collabora a tempo pieno con la compagnia di danza francese Cadmium, per la quale haa realizzato, come autore e regista, 3 opere insieme alla coreografa (e moglie) Irénée Blin.
Attualmente sta lavorando a un progetto culturale internazionale che sappia coinvolgere un ampio e trasversale pubblico e attori durando nel tempo.

Mara Benadusi
«promuovere la cultura dell’innovazione sociale attraverso gli studi sulle comunità di pratica»
Antropologa di origine romana, dal 2008 lavora nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania …
Per saperne di più

Mara Benadusi
«promuovere la cultura dell’innovazione sociale attraverso gli studi sulle comunità di pratica»
Antropologa di origine romana, dal 2008 lavora nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e collabora con Impact HUB in Sicilia. I suoi interessi di ricerca riguardano l’educazione, la governance dell'intercultura a scuola e le politiche e pratiche di ricostruzione post-catastrofe. Fa ricerca sui regimi di emergenza e sulle politiche di gestione del rischio disastri.
Negli ultimi anni si sta occupando di crisi ambientali e movimenti sociali, in Sri Lanka ai bordi del Parco nazionale di Yala e in Sicilia nel polo petrolchimico siracusano. Cresciuta per quattordici anni in una borgata, ha sempre cercato di coniugare la passione per la ricerca con l’impegno sociale e la promozione culturale.

Manuela Trovato
«progettare la vita e le azioni in ottica sistemica, in cui tutto influenza tutto»
Manuela ha lavorato nella cooperazione internazionale come etnografa e facilitatrice in progetti per lo sviluppo locale soste…
Per saperne di più

Manuela Trovato
«progettare la vita e le azioni in ottica sistemica, in cui tutto influenza tutto»
Manuela ha lavorato nella cooperazione internazionale come etnografa e facilitatrice in progetti per lo sviluppo locale sostenibile: oggi è impegnata nella ricerca applicata, nell’educazione ambientale e nella gestione di processi partecipativi e di co-creazione. Ricercatrice sociale, si interessa di trasformazioni socio economiche e processi di partecipazione.
Lavora sui temi dello sviluppo di comunità e sull'educazione ambientale. Tutti i suoi progetti lavorativi e personali cercano di radicarsi e germogliare dal basso. Si occupa di questi temi sul campo collaborando con Impact HUB Siracusa, l’APS Aula Permanente di Ecologia, la Rete Permacultura Sicilia e la Rete di Transition Italia.

Emma Schembari
«abbiamo il vantaggio di imparare dagli errori fatti in passato: le scuole sono un nuovo e importantissimo punto di partenza»
Emma è consulente ambientale per la Pubblica Amministrazione, ricercatrice all'ISPRA ed esperto del Ministero dell’Am…
Per saperne di più

Emma Schembari
«abbiamo il vantaggio di imparare dagli errori fatti in passato: le scuole sono un nuovo e importantissimo punto di partenza»
Emma è consulente ambientale per la Pubblica Amministrazione, ricercatrice all'ISPRA ed esperto del Ministero dell’Ambiente per profili giudiziari del danno ambientale e bonifiche.
Mescolando competenza e creatività coinvolge con il suo lavoro tutti gli stakeholder in materia ambientale: lei stessa coniuga una formazione giuridica tradizionale, acquisita all'Università Cattolica del Sacro Cuore, con un approccio economico al diritto. La ricerca ambientale l'ha poi connessa con le politiche europee: anticipando i tempi, si è allineata con l’evoluzione dei concetti di sviluppo sostenibile ed economia circolare.
La sua inclinazione all'azione e allo sviluppo delle buone pratiche applicate alle aziende e alle PA sono alla base del suo lavoro: Siracusa è un laboratorio in cui cerca di applicare queste buone pratiche ambientali per sviluppare esperienze significative. Il ritardo culturale ed economico di questa terra per lei non è un handicap, ma una sfida per il futuro.

Alessia Zabatino
«sviluppo locale ed economia sociale e culturale, passando per le politiche pubbliche collaborative»
Alessia è un'economista dell'arte che si occupa di sviluppo locale. Lavora come territorialista per il Dipartiment…
Per saperne di più

Alessia Zabatino
«sviluppo locale ed economia sociale e culturale, passando per le politiche pubbliche collaborative»
Alessia è un'economista dell'arte che si occupa di sviluppo locale. Lavora come territorialista per il Dipartimento delle Politiche di Sviluppo e Coesione ed è membro del MACLab, Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Sperimenta connessioni, mescolanze e corto circuiti tra produzione culturale, innovazione sociale e sviluppo locale con l'APS The Hub Sicilia e la cooperativa di comunità Farmidabile, nata dall'esperienza di Farm Cultural Park .